Il Sole a Palermo
Director / DOP / Editor / VFX : Andrea Palillo
Palermo 2014
Il Parco del Sole nasce dalla sensibilità di Don Cosimo Scordato che ha voluto offrire un punto di riferimento sicuro a tanti bambini che vivono nella povertà,
non solo economica ma soprattutto sociale, culturale ed affettiva.
Dal 2010 il centro prende vita grazie a dei giovani universitari desiderosi di poter dare il lorocontributo attivo al progetto.
Giulia e Mariolina infatti da 4 anni vivono instancabilmente a contatto con i bambini del quartiere Albergheria, in un luogo che è diventato punto di incontro, amicizia, accoglienza, formazione e gioco, in cui poter esprimere la propria vitalità e personalità. Dal piccolo nucleo iniziale di 8 bambini, ogni anno crescono le adesioni, aumentano le attività e i volontari si moltiplicano, credendo sempre più nella effettiva importanza che il “Parco del Sole” riveste nel territorio. Fucina di idee e valori, bambini e adolescenti trovano esempi e modelli “diversi” da quelli che la vita di ogni giorno presenta davanti ai loro occhi; scenario quotidiano sono infatti le strade e i vicoli del quartiere Ballarò di Palermo, che insieme ad essere fondamento di storia, cultura e tradizione della città è anche culla di illegalità, abbandono, dispersione scolastica e soprusi.
Le attività vengono svolte nei locali della chiesa di San Giovanni Decollato, modesto spazio polivalente,restaurato da pochi anni dopo i bombardamenti della guerra, in cui i giovanissimi trascorrono i loro pomeriggi in maniera piena e partecipata: i decisivi miglioramenti a scuola, la possibilità di prendere parte in maniera attiva a mostre, visite guidate, momenti culturali ed iniziative promosse dalla città, ha fatto in modo che i loro interessi e le loro prospettive si allargassero.
Invogliate dal profondo entusiasmo dei loro figli, anche le madri partecipano attivamente alla vita del centro,riacquistando una giovinezza e una dignità troppe volte violata da un “sistema” popolare che le confina ai margini della società.
Anni di esperienze, impegno e fatica sono ripagati quotidianamente da sempre nuovo entusiasmo, vivacità e spontaneità di bambini, mamme, operatori e volontari che fanno del “Parco del Sole” il modello della Palermo che lotta silenziosamente per la propria dignità.







